
10
IT
Descrizione degli elementi riscaldanti
Gli elementi radianti sono composti da resistenze
circolari. Diventano rossi solo dopo alcune decine di
secondi dalla loro accensione.
Gli elementi alogeni misti. Il piano utilizza degli
elementi composti da due lampade alogene e da
una resistenza circolare. Grazie a questa
combinazione si ottiene una distribuzione di
temperatura ottimale su tutta la superficie della zona
di cottura, pur mantenendo tutti i vantaggi delle
lampade alogene. Le lampade alogene hanno come
caratteristica principale lemissione istantanea di una
grande quantità di luce e di calore, in pratica:
riscaldamento rapido simile a quello di un
bruciatore a gas
uno spegnimento altrettanto rapido
Il loro utilizzo è estremamente semplice in quanto
analogo a quello degli altri elementi riscaldanti. Fate
riferimento alla tabella seguente:
Pos Regolazione delle zone di cottura
0 spenta
1 per fare sciogliere il burro o il cioccolato
2
3
per scaldare i liquidi
4
5
per creme e salse
6
7
carni lesse - blanquette - entremets
8
9
pasta - riso
10
11
bistecche - pesce - omelette
12 frittura
Le manopole di comando delle piastre
vetroceramica
Ciascuna zona di cottura è dotata di una manopola
di comando che permette una regolazione continua
di temperatura da un minimo di 1 ad un massimo di
12. Nella tabella sono riportate le corrispondenze fra
le posizioni indicate sulla manopola e luso per il
quale le piastre sono consigliate.
Regolazione delle zone di cottura estendibili
Le zone di cottura estendibili (concentrica o ovale) si
distinguono per la presenza di una doppia zona
riscaldante sul vetro.
Per utilizzare unicamente la zona piccola, ruotare la
manopola di comando da 1 a 12, in base alla
potenza di riscaldamento desiderata.
Per utilizzare la zona grande, portare la manopola in
posizione
), quindi impostare la potenza
desiderata.
La spia di funzionamento
Risulta accesa quando sia stata messa in funzione
una zona riscaldante.
La spia calore residuo
Indica che, una o più zone di cottura, sono a
temperatura superiore a 60°C anche dopo lo
spegnimento delle zone di cottura. Alcuni modelli
sono dotati di 4 spie calore residuo, una per ogni
zona di cottura.
Descrizione tecnica delle zone di
cottura
In queste tabelle sono riportati, modello per
modello, i valori di assorbimento energetico, il tipo
di elemento riscaldante e il diametro di ciascuna
zona di cottura.
Kommentare zu diesen Handbüchern