
IT
7
Avvio e Utilizzo
Quando il piano di cottura viene collegato
elettricamente, un breve segnale acustico viene emesso
dopo alcuni secondi: soltanto a questo punto è possibile
accendere il piano di cottura.
Accensione del piano cottura
Laccensione del piano cottura avviene tenendo
premuto il tasto
per 3 secondi.
Funzionamento delle zone di cottura
Ciascuna zona di cottura viene azionata tramite un tasto
di comando e un dispositivo di regolazione della
potenza composto da un doppio tasto (+,-).
0
0
5.
Accensione di una zona di cottura
Per mettere in funzione una zona di cottura, premere il
relativo tasto di comando e impostare la potenza
desiderata (da 0 a 9) tramite i tasti
++
++
+ e
--
--
-.
Per impostare direttamente la potenza massima (9),
premere brevemente il tasto
--
--
-.
Spegnimento di una zona di cottura
Per spegnere una zona di cottura, selezionarla tramite il
relativo tasto di comando e:
premere contemporaneamente i tasti + e -: la
potenza torna immediatamente a 0 e la zona di
cottura si spegne;
oppure premere il tasto-: la potenza della zona di
cottura scende progressivamente, fino allo
spegnimento.
Spegnimento del piano di cottura
Premere il tasto ; lapparecchio si spegne.
Se i comandi dellapparecchio sono stati bloccati (vedere
paragrafo successivo), continueranno ad essere bloccati
anche dopo aver riacceso il piano di cottura. Per poter
utilizzare le zone di cottura occorre sbloccare i comandi.
Il booster
Per accelerare i tempi di riscaldamento delle zone di
cottura (vedere la tabella delle zone di cottura alla pagina
precedente), premere il tasto
Booster
.
Sul display della potenza appare
PP
PP
P. La funzione Booster
si interrompe automaticamente dopo 4 minuti. Nel periodo
di attivazione del booster, alcune zone di cottura (vedere la
tabella delle zone di cottura alla pagina precedente) sono
limitate a una potenza massima di 600W.
Blocco dei comandi
Quando il piano di cottura è in funzione, è possibile
bloccare i comandi per evitare il rischio di modifiche
fortuite alle regolazioni (bambini, operazioni di pulizia,
ecc.).
È sufficiente agire sul tasto
; la spia che si trova accanto
al tasto si accende e
i comandi si bloccanoi comandi si bloccano
i comandi si bloccanoi comandi si bloccano
i comandi si bloccano.
Per modificare la potenza di riscaldamento o interrompere
la cottura, è necessario sbloccare i comandi: premere il
tasto
; la spia si spegne e
i comandi si sbloccanoi comandi si sbloccano
i comandi si sbloccanoi comandi si sbloccano
i comandi si sbloccano.
Per accedere nuovamente alla regolazione di una zona di
cottura, selezionarla tramite il tasto di comando
corrispondente.
Programmazione di una durata di cottura
E possibile programmare tutte le zone di cottura
contemporaneamente per una durata massima di 99
minuti.
Procedere nel modo seguente:
selezionare la zona di cottura tramite il tasto di comando
corrispondente;
impostare la potenza desiderata tramite i tasti
++
++
+ e
--
--
-,
premere il tasto di programmazione
,
impostare la durata di cottura desiderata tramite i tasti
++
++
+ e
--
--
-;
confermare la programmazione premendo ancora una
volta il tasto
.
Il conto alla rovescia della durata di cottura ha inizio
immediatamente. La fine della cottura programmata è
indicata da un segnale acustico (per la durata di 1 minuto)
e la zona di cottura si spegne.
Funzionamento della piastra induzione Tripla
Il funzionamento di questa piastra dipende
sostanzialmente dal diametro delle pentole che vengono
utilizzate per la cottura:
se il diametro della pentola rientra nella prima area
delineata, è possibile accendere la singola piastra
interna. In questo caso il booster non funziona e la
potenza erogata è di 1800W;
se il diametro della pentola rientra tra la prima e la
seconda area delineata, la potenza erogata massima si
estende a 2400W (fino a 3000W con il Booster attivo);
se il diametro della pentola supera la seconda zona e
rientra tra la seconda e la terza, la piastra eroga una
potenza max fino a 3000W (fino a 4000W con il Booster
attivo).
La funzione Booster, quindi, può essere attivata solo negli
ultimi due casi indicati, con un assorbimento energetico
compreso tra 3kW e 4kW secondo il diametro della
pentola, quando cioè la dimensione della pentola superi il
diametro della prima zona. La funzione booster, infatti, non
è attiva nel caso in cui si utilizzi solo la zona di cottura
centrale più piccola (1800W).
Kommentare zu diesen Handbüchern