
5019 318 33272
INSTALLAZIONE - ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
L'installazione della cappa dovrebbe essere eseguita lontano da aree fortemente sporche, finestre, porte e fonti di calore.
La cappa è dotata di tasselli di fissaggio adatti alla maggior parte delle pareti/dei soffitti. È tuttavia necessario interpellare un
tecnico qualificato per verificare l’idoneità dei materiali in base al tipo di parete/soffitto. La/il parete/soffitto deve essere
sufficientemente robusta/o da sostenere il peso della cappa.
FARE RIFERIMENTO ALLA FIG. 1
• Tracciare sulla parete una linea verticale centrale (1), posizionare la dima di foratura in modo che la linea mediana stampata
su di essa corrisponda alla linea centrale marcata in precedenza e il lato inferiore della dima corrisponda alla parte inferiore
della cappa una volta montata (2).
• Eseguire 3 fori con il trapano Ø 8 mm, fissare la staffa di supporto con 2 tasselli e 2 viti a muro (3) inserire il terzo tassello
sul foro inferiore.
• Togliere la dima di foratura dalla parete e appendere la cappa (4), regolarne la posizione (5-6) e fissarla in modo definitivo
con 1 vite e 1 rondella (7).
• Scollegare l'impianto elettrico domestico ed effettuare il collegamento elettrico della cappa (8).
• Installare, sul foro di uscita aria della cappa, la protezione uscita aria (9).
• Installare sul foro di uscita della cappa il deflettore (9).
• Montare il filtro grassi, completo del filtro carbone, e chiudere il pannello frontale (vedere il paragrafo “Montaggio del filtro
carbone”).
• Ripristinare il collegamento della rete elettrica domestica.
Dimensioni di installazione
Pensili laterali
Pensili laterali
Linea centrale
Superficie piano cottura
65 cm (cucine a gas o miste)
45 cm (cucine elettriche)
D F NL E
GB
P I GR
Kommentare zu diesen Handbüchern