
Suggerimenti per la creazione di un ciclo
personalizzato:
- Per ottenere una erogazione più veloce del caffè
aumentare il livello di potenza.
- Se si riempie la caldaia della caffettiera con acqua
oltre il livello della valvola di sicurezza, aumentare il
tempo della 3° fase del ciclo.
- Per ottenere un caffè ancora più caldo, aumentare
il tempo della 2° fase del ciclo per le moka da 3-4
tazze, o la 3° fase del ciclo per la moka da 6 tazze.
Suggestions for custom cycle:
- to obtain quick coffee brewing increase the power
level.
- if you want to fill the bottom part of the moka over
the hole of the safety valve, increase the time of the
3° step of the cycle.
- to obtain much more hot coffee increase the time of
2° step for 3-4 cups or 3° step for 6 cups.
Ripristino del ciclo automatico originale secondo
le impostazioni di fabbrica
E’ sempre possibile ripristinare il ciclo automatico
originale presente al momento dell’acquisto del
piano.
Accendere il piano. La zona di cottura sulla quale è
disponibile il ciclo moka deve essere spenta.
1. Selezionare la funzione moka premendo il tasto
moka. Si accende il led sopra il tasto e sul display
della zona di cottura compaiono alternativamente i
simboli u
e 3 (indica la misura della moka).
2. Selezionare la dimensione della moka (numero di
tazze ovvero 3, 4 o 6) premendo i tasti (+) o (-) della
zona di cottura anteriore destra. Il display della zona
di cottura mostra alternativamente il simbolo u
e il
numero di tazze selezionato (3, 4 o 6).
3. Premere contemporaneamente i tasti (+) e (-)
della zona di cottura anteriore destra (entro 5
secondi dalla selezione della dimensione della
moka, altrimenti il ciclo automatico si avvia). Sul
display della zona appare un 0 e sul display del timer
appare uno 00. Il led della zona di cottura inizia a
lampeggiare.
4. Premere di nuovo contemporaneamente i tasti (+)
e (-). Il ciclo automatico originale per la misura della
moka selezionata viene ripristinato.
5. Il pannello touch viene automaticamente bloccato.
Per sbloccare il pannello premere e tenere premuto
il pulsante di Blocco del Pannello di Controllo.
Protezione da surriscaldamento
In caso di surriscaldamento dovuto alla eventuale
mancanza di acqua nella caldaia della moka si attiva
una protezione per salvaguardare il piano di cottura.
La zona di cottura si spegne e sul display viene
visualizzato il simbolo A che scompare nel momento
in cui viene premuto uno qualsiasi dei tasti.
Gestione energetica con funzione moka
Il limite di potenza massimo del piano di cottura è di
2800W e quando la funzione moka è attiva il livello
di potenza massimo della zona di cottura è riservato
per la moka. Quando altre zone di cottura sono già
accese, se la potenza totale già assorbita da esse
non consente di dare la potenza necessaria per
l’attivazione della funzione automatica moka, la
funzione moka non è consentita, viene emesso un
segnale acustico e sul display della zona di cottura
anteriore destra viene visualizzato il simbolo r per 2
secondi.
Diminuendo manualmente i livelli di potenza delle
altre zone di cottura già accese la funzione moka
può essere attivata.
IT
23
Anomalie e rimedi
Problema Possibile causa Rimedio
L’erogazione del caffè non
è avvenuta.
La caffettiera moka non è adatta per
l’induzione (per esempio è in alluminio).
Usare esclusivamente caffettiere
moka in acciaio adatte per la
tecnologia induzione.
L’erogazione del caffè non
è avvenuta.
È’ presente un adattatore, diffusore, disco
metallico.
Rimuovere l’adattatore, diffusore o
disco metallico e usare solo
caffettiere moka in acciaio, adatte
per piani induzione.
L’erogazione del caffè non
è avvenuta.
La caldaia della moka è riempita d’acqua
fin sopra la valvola di sicurezza.
Riempire la caldaia della moka con
acqua fredda fino al livello del foro
della valvola di sicurezza.
L’erogazione del caffè non
è avvenuta.
La polvere di caffè è troppo pressata nel
filtro.
Riempire il filtro della moka con
caffè macinato per moka senza
premerlo.
Il ciclo automatico
preimpostato non è
soddisfacente.
Le condizioni di tensione di rete,
temperatura o quantità d’acqua nella
caldaia, la macinatura o la quantità di caffè
non sono simili alle impostazioni di fabbrica
usate per il ciclo automatico preimpostato.
Si consiglia di registrare un nuovo
ciclo moka personalizzato.
Kommentare zu diesen Handbüchern